
Premessa
Le danze della pace hanno la loro origine dalle danze popolari dei vari paesi del mondo, che ancora oggi, in alcuni luoghi, sono momenti di aggregazione sociale.
Le danze della pace, da un lato, rappresentavano il momento di festa legato alle tradizioni, dall'altro, l'esibizione di abilità motorie.
I costumi e le coreografie di gruppo o individuali simboleggiavano, attraverso il linguaggio del movimento, caratteristiche tipiche del singolo gruppo etnico o paese.
Nelle coreografie troviamo: corteggiamento, forza per il maschile e grazie per il femminile, esibizione, ma soprattutto coreografie corali, in cui l'elemento fondamentale è l'armonia.
Il corso, rivolto ai bambini del 'Children's Dance Group of Malta' intende preparare i partecipanti allo spettacolo 'Danze sulle musiche di Branduardi'.
​
Questo spettacolo è un omaggio ad Angelo Branduardi, cantautore, violinista, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano. Fin dall'inizio della sua carriera ricercò un nuovo genere musicale che unisse la musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) con la musica folk tradizionale e di tradizione celtica e nord-europea, guadagnandosi il soprannome de 'il Menestrello'.
​
Gli argomenti affrontati (elementi coreografici fondamentali, movimenti corali e individuali, competenze ritmiche esercitate su ritmi musicali in progressione di difficoltà, l'espressività gestuale quale linguaggio del corpo per comunicare il messaggio del contenuto musicale e poetico) si fondono con le melodie composte da Branduardi.
​
Durata: maggio e giugno 2019
​
Luogo: sede dell'Associazione
Conduttore: Emanuele Reti coreografo dell'Associazione